testa

testa
testas. f. 1 Negli uomini e negli animali, estremità del corpo contenente l'encefalo, il tratto iniziale dell'apparato digerente e respiratorio e diversi organi di senso: reclinare la testa sul petto; SIN. Capo | Dalla testa ai piedi, in tutto il corpo | Rompersi la –t, ferirsi alla testa | Parte superiore del cranio, coperta normalmente dai capelli: una testa bionda, bruna, ricciuta, calva | Andare a testa alta, avere orgogliosa coscienza della propria onestà, del proprio merito | Abbassare, chinare la –t, (fig.) accettare un'umiliazione | Mal di –t, cefalea | Avere giramenti di –t, soffrire di vertigini | Lavata di –t, (fig.) sgridata, rimprovero | Sentirsi montare il sangue alla –t, essere sconvolto dall'ira | Dare alla –t, di vino o altra bevanda alcolica, inebriare | Non sapere dove battere la –t, non sapere dove trovare aiuto | Teste coronate, i sovrani, i regnanti | Testa rasata, skinhead. 2 Vita: ne va della –t; giuro sulla testa dei miei figli. 3 Rappresentazione di una testa nell'arte: le teste di Andrea del Sarto. 4 (sport) Nelle corse ippiche, unità di misura, corrispondente alla lunghezza della testa del cavallo: vincere per una –t. 5 Testa e croce, gioco d'azzardo consistente nel buttare in aria una moneta e nel cercare di indovinare quale faccia presenterà dopo la caduta. 6 (zool.) Testa di morto, atropo. 7 (fig.) Sede dell'intelletto, della ragione | Mettersi, ficcarsi in testa qlco., convincersene | Mettersi in testa di fare qlco., decidere fermamente di farla | Mettere qlco. in testa a qlcu., convincerlo di qlco. | Entrare in –t, essere compreso e assimilato: la matematica non mi entra in testa | Passare per la –t, affacciarsi alla mente | Passare di –t, dimenticarsi di qlco. | Rompersi la –t, (fig.) scervellarsi su un problema | Riflessione, discernimento: adoperare la testa | Fare le cose senza –t, con la testa nel sacco, senza riflettere a ciò che si fa | Avere la testa tra le nuvole, essere svagato, distratto | Vivere con la testa tra le nuvole, perdere il contatto con la realtà | Avere la testa a qlco., pensarci insistentemente | Avere la testa a posto, agire in modo assennato | Perdere la –t, non essere più perfettamente padrone di sé e dei propri atti | Mettere la testa a posto, a segno, a partito, mettere giudizio | Montarsi la –t, illudersi | Fare di testa propria, agire per propria libera scelta, senza tener conto dei consigli | Ingegno, capacità: non ha mai avuto una gran –t. 8 (fig.) Sede degli stati psicologici: una testa stramba. 9 Persona avente determinate caratteristiche: è una testa d'asino | Testa quadra, persona equilibrata od ostinata | Testa dura, persona ottusa, cocciuta | Testa vuota, persona sventata, smemorata | Testa matta, persona focosa, stravagante | Testa calda, persona di carattere impulsivo | Testa d'uovo, (iron., spreg.) intellettuale | Testa di cavolo, di rapa, (eufem.) imbecille, stupido, zuccone | Persona, individuo, in espressioni come: toccare, spettare un tanto a –t. 10 Parte iniziale, anteriore, estremità superiore di qlco.: testa della trave | Vettura di –t, la prima del treno | La testa del letto, la sponda presso la quale si poggia il capo | Testa di una pagina, il lato superiore | Testa d'albero, sui velieri, parte superiore di un albero | La testa delle ruote, mozzo | Estremità di un oggetto che si sviluppa in lunghezza, quando esso formi un ingrossamento: la testa di un fiammifero, di un chiodo, di uno spillo, esplosiva | Testa di produzione, complesso di valvole che regolano la produzione di un pozzo petrolifero o metanifero. 11 (anat.) Estremità | Testa del femore, parte del femore a mezza sfera che si articola col bacino. 12 (bot.) Estremità arrotondata di alcune piante | Testa d'aglio, l'insieme degli spicchi. 13 Estremità anteriore di una fila, di una formazione di marcia: la testa del corteo | Essere in –t, alla –t, avanti a tutti | Mettersi, essere alla –t, a capo: mettersi alla testa di un movimento | Tener testa al nemico, opporsi, resistere | Testa di ponte, terreno occupato da un'avanguardia immediatamente al di là di un fiume | Testa di sbarco, in un'operazione di sbarco, la prima presa di possesso del territorio nemico | (sport) In una gara, prima posizione: passare, essere in testa | Testa di serie, la squadra migliore o ciascuno dei giocatori di notevole abilità che, in un torneo a eliminazione diretta, vengono esclusi dal sorteggio perché non accada che si scontrino tra loro ai primi turni. 14 Parte superiore, snodabile e orientabile, del cavalletto di una macchina da presa. 15 (mecc.) Testata di motore a combustione interna | Testa del cilindro, nei motori a scoppio, parte che racchiude la camera di combustione | Testa a croce, nelle macchine a stantuffo, organo scorrevole su guide che collega lo stelo dello stantuffo alla biella. ETIMOLOGIA: dal lat. testa, orig. ‘guscio’, poi ‘vaso di coccio’ e infine ‘cranio’.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …   Enciclopedia Italiana

  • TESTA — steht für: Trans European Services for Telematics between Administrations, Internes Netzwerk von europäischen Verwaltungen (TESTA Netz) Tesch Stabenow, ein Unternehmen der Schädlingsbekämpfung (Namensänderung 1947 in „Technische… …   Deutsch Wikipedia

  • Testa — bezeichnet Trans European Services for Telematics between Administrations, internes Netzwerk von europäischen Verwaltungen (TESTA Netz) Tesch Stabenow, ein Unternehmen der Schädlingsbekämpfung (Namensänderung 1947 in Technische Entwesungsstation) …   Deutsch Wikipedia

  • TESTA — quasi tosta, a torreo, Graece ὄςρακον, multiplici usu inclaruit. Namque et in suffragiis testae adhibitae sunt Athenis, unde testulâ collabefactus, testarum suffragiis eieitus, aliaeque phrases apud Corn. Nepotem in Aristide, c. 1. et in… …   Hofmann J. Lexicon universale

  • Testa — is an Eritrean fighting technique/martial art that emphasizes headbutting. Its name comes from the Italian testa , meaning head, having been adopted during the colonial period. Its basis is on real hand to hand combat techniques, although it is… …   Wikipedia

  • Testa — est le nom d une famille d origine génoise qui a donné une dynastie de jeunes de langues, de drogmans, de consuls et de diplomates. Ses membres ont servi l Allemagne, l Angleterre, l Autriche, l Empire ottoman, la France, les Pays Bas, la Prusse …   Wikipédia en Français

  • testa — sustantivo femenino 1. Uso/registro: elevado. Pragmática: a veces IRONÍA. Cabeza del hombre y de los animales: Tienes una hermosa testa con el pelo plateado. Salió el primer toro, con una testa imponente. Locuciones 1 …   Diccionario Salamanca de la Lengua Española

  • testa — (Del lat. testa). 1. f. Cabeza del hombre y de los animales. 2. En el hombre y algunos mamíferos, parte superior y posterior de ella. 3. Frente, cara o parte anterior de algunas cosas materiales. 4. Bot. Cubierta externa de la semilla, derivada… …   Diccionario de la lengua española

  • Testa [2] — Testa, 1) s. Trebatius Testa; 2) Pietro, geb. 1611 zu Lucca in Italien, Historienmaler in Öl u. Fresco u. Ätzer; ertrank 1648 in dem Tiber …   Pierer's Universal-Lexikon

  • testa — [tɛsta] n. m. ÉTYM. 1872, Littré; lat. testa → Tête. ❖ ♦ Bot. Partie externe du tégument (d une graine) …   Encyclopédie Universelle

  • Testa [1] — Testa (lat.), 1) (Tunica externa), die äußere Samenhautschale, s.u. Samen A); 2) die Schale bei Schalthieren; Testae cochlearum, Schneckenhäuser. T. ostrearum, Austerschalen. T. ovorum Eierschalen. Daher Testacĕa, Schalthiere, Muscheln; T.… …   Pierer's Universal-Lexikon

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”